
L’iniziativa gratuita è rivolta agli studenti e alle studentesse dell’ultimo triennio della scuola secondaria di secondo grado. Le classi potranno iscriversi ad una delle 11 date disponibili.
Si riaprono le iscrizioni per “Smash or Pass”, l’iniziativa gratuita volta a sensibilizzare gli studenti sul riconoscimento degli stereotipi nella comunicazione digitale e sulle professioni alla base della creazione di contenuti, con un focus sulle competenze STEM.
“Smash or Pass” è un bootcamp che prende spunto da un trend di Instagram e Tiktok che si sostanzia in un gioco in cui i partecipanti devono scegliere tra due alternative: cosa è più “desiderabile” (smash) e cosa invece non è interessante (pass). In due ore gli studenti delle scuole visualizzeranno esempi tratti dai social media, dai siti web e dalla comunicazione digitale e dovranno scegliere cosa è inclusivo in termini di genere (smash) e cosa, invece, è schierato.
Progettato e realizzato da Si.Camera e inserito nel quadro più ampio del Piano Nazionale per l’Imprenditorialità Femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, ‘Smash or Pass’ ha già coinvolto nel 2024 più di 1.600 studenti – di cui più di 800 donne.
L’iniziativa, rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie superiori dal terzo anno in poi, prevede la fruizione di un webinar che si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con una pausa compatibile con la ricreazione. Vengono messe a disposizione 11 date (con il medesimo programma) e gli istituti potranno scegliere una data tra quelle sotto elencate o più date se vogliono far partecipare più classi: 19, 22, 26 e 29 settembre oltre a 3, 6, 10, 13, 17, 20 e 21 ottobre 2025.
Al termine del percorso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Durante gli incontri gli studenti esploreranno esempi selezionati dal mondo digitale – dai siti web ai social media – con l’obiettivo di individuare e riconoscere gli stereotipi di comunicazione. Per ogni esempio saranno fornite le motivazioni, le implicazioni e gli effetti che i contenuti stereotipati producono sul web, oltre che le skills e le professionalità necessarie per la produzione dei contenuti stessi, anche in ottica di orientamento professionale.
Per maggiori informazioni e per iscrivere le proprie classi, i docenti interessati possono inviare una mail a orientamento@rivt.camcom.it oppure contattare telefonicamente l’Ufficio orientamento della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ai numeri 0746/1898248 e 0746/1898244.